Concorso MIUR 125 posti
SCADENZA: 30 OTTOBRE
PROCEDURA CONCORSUALE
La procedura concorsuale, in ordine a ciascun codice di concorso di cui all’art. 1, si articola nelle seguenti fasi:
a) valutazione dei titoli – punteggio massimo attribuibile 30/30;
b) prova orale – punteggio massimo attribuibile 30/30;
c) attivita’ di lavoro e formazione – punteggio massimo attribuibile 30/30;
d) prova scritta – punteggio massimo attribuibile 30/30. 2.
MIUR 125 posti
PROFILI E TITOLI RICHIESTI
85 unita’, da inquadrare nell’area funzionale III, posizione economica F1, profilo di funzionario amministrativo – giuridico – contabile (codice concorso 01)
LAUREE RICHIESTE
laurea magistrale (LM): LMG-01 Giurisprudenza; LM-16 Finanza; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-52 Relazioni internazionali; LM-56 Scienze dell’economia; LM-62 Scienza della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-77 Scienze economiche-aziendali; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi europei o laurea specialistica (LS) o diploma di laurea del vecchio ordinamento (DL) equiparati ai sensi del decreto interministeriale del 9 luglio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009, n. 233, ovvero titoli equipollenti tra le lauree del V.O. secondo la normativa vigente;
MATERIE DELLA PROVA ORALE:
a) diritto costituzionale;
b) diritto amministrativo;
c) diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti;
d) diritto dell’Unione europea;
e) elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
f) diritto del lavoro pubblico, con particolare riferimento alla responsabilita’ dei pubblici dipendenti;
g) contabilita’ pubblica;
h) organizzazione e management delle pubbliche amministrazioni;
i) elementi di organizzazione del Ministero dell’universita’ e della ricerca
Concorso MIUR 125 posti
10 unita’, da inquadrare nell’area funzionale III, posizione economica F1, profilo di funzionario per la comunicazione e per l’informazione (codice concorso 02);
LAUREE RICHIESTE
laurea magistrale (LM): LM-14 Filologia moderna; LM-19 Informazione e sistemi editoriali; LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane; LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione; LM-39 Linguistica; LM- 43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche; LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi; LM- 51 Psicologia; LM-52 Relazioni internazionali; LM-56 Scienze dell’economia; LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua; LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicita’; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-78 Scienze filosofiche; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM- 85 Scienze pedagogiche; LM- 85-bis Scienze della formazione primaria; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi europei; LM-91 Tecniche e metodi per la societa’ dell’informazione; LM-92 Teorie della comunicazione; LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education; LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato; LMG/01 Giurisprudenza o laurea specialistica (LS) o diploma di laurea del vecchio ordinamento (DL) equiparati ai sensi del decreto interministeriale del 9 luglio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009, n. 233, ovvero titoli equipollenti tra le lauree del V.O. secondo la normativa vigente;
MATERIE DELLA PROVA ORALE:
a) elementi di diritto costituzionale;
b) elementi di diritto amministrativo;
c) elementi di contabilita’ pubblica;
d) elementi di diritto dell’Unione europea;
e) elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
f) elementi di diritto del lavoro pubblico, con particolare riferimento alla responsabilita’ dei pubblici dipendenti;
g) teoria e tecniche della comunicazione pubblica;
h) comunicazione e marketing;
i) normativa in materia di protezione dei dati personali;
l) normativa in materia di trasparenza, prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalita’ nella pubblica amministrazione;
m) pubbliche relazioni e comunicazione: contenuti della professione e strumenti operativi;
n) legislazione relativa all’attivita’ di informazione e comunicazione pubblica;
o) organizzazione e management delle pubbliche amministrazioni; p) elementi di organizzazione del Ministero dell’universita’ e della ricerca;
30 unita’, da inquadrare nell’area funzionale III, posizione economica F1, profilo di funzionario informatico – statistico (codice concorso 03).
LAUREE RICHIESTE
laurea magistrale (LM) : LM- 16 Finanza; LM- 17 Fisica; LM- 18 Informatica; LM- 19 Informazione e sistemi editoriali; LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-23 Ingegneria civile; LM- 26 Ingegneria della sicurezza; LM- 27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM- 29 Ingegneria elettronica; LM- 31 Ingegneria gestionale; LM- 32 Ingegneria informatica; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM- 40 Matematica; LM- 43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche; LM- 44 Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria; LM- 66 Sicurezza informatica; LM- 82 Scienze statistiche; LM – 83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-88 Sociologia e Ricerca sociale; LM- 91 Tecniche e metodi per la societa’ dell’informazione; LM/DS01 Scienze della difesa e della sicurezza o laurea specialistica (LS) o diploma di laurea del vecchio ordinamento (DL) equiparati ai sensi del decreto interministeriale del 9 luglio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009, n. 233, ovvero titoli equipollenti tra le lauree del V.O. secondo la normativa vigente. g) Uno dei seguenti titoli post-universitari: dottorato di ricerca oppure master universitario di secondo livello oppure diploma di scuola di specializzazione post-universitaria.
MATERIE DELLA PROVA ORALE:
a) elementi di diritto costituzionale;
b) elementi di diritto amministrativo;
c) elementi di contabilita’ pubblica;
d) elementi di diritto dell’Unione europea;
e) elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
f) elementi di diritto del lavoro pubblico, con particolare riferimento alla responsabilita’ dei pubblici dipendenti;
g) organizzazione e management delle pubbliche amministrazioni;
h) elementi di organizzazione del Ministero dell’universita’ e della ricerca;
i) norme in materia di amministrazione digitale, e-government e dematerializzazione;
l) metodi di analisi, presentazione e previsione delle tendenze fondamentali individuabili in grandi flussi di dati (Big Data), con particolare riferimento agli strumenti software necessari all’elaborazione;
m) metodologie e strumenti di Project Management, con particolare riferimento alla data science;
n) sicurezza dei dati, con particolare riferimento alla Data Privacy;
o) semantica ed ontologie per la gestione delle informazioni;
p) Machine Learning e servizi cognitivi;
q) Text Mining, Natural Language Processing;
r) cenni di architetture di reti e dei sistemi di comunicazione con particolar riferimento al cloud computing e alle connesse tematiche di sicurezza;
s) analisi e progettazione di sistemi informatici con particolare riferimento a sistemi di Data Mining e Business Intelligence, sistemi web;
t) tecniche e metodi di dematerializzazione e digitalizzazione dei processi di business;
u) tecniche statistiche a supporto del Data Science.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
La presentazione della domanda avviene esclusivamente per via telematica, attraverso il sistema pubblico di identita’ digitale (SPID), compilando l’apposito modulo elettronico disponibile sulla piattaforma digitale
Concorso MIUR 125 posti
Ripam 2736 date delle prove
Ripam 2736, date delle prove
Qui di seguito il testo della comunicazione ufficiale, il link della comunicazione ufficiale è invece a fondo pagina:
“Le prove scritte del concorso organizzato da Formez PA per 2736 funzionari amministrativi, al cui bando si sono candidati in 173.380, sono previste nel periodo compreso dal 30 settembre all’8 ottobre. I concorsisti saranno chiamati a sostenere la prova in otto regioni e in nove città, nelle sedi di Roma, Milano, Pescara, Napoli, Foggia, Cagliari, Reggio Calabria, Catania e Siracusa. E’ il primo concorso unico digitale per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato che richiede, nello stesso bando, personale per diversi ministeri e altre amministrazioni. Infatti, coloro che saranno risultati idonei dopo la selezione, andranno a lavorare presso: il ministero dell’Economia e delle Finanze, il ministero dell’Interno, il ministero della Difesa, il ministero della Transizione ecologica, il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, il ministero delle Infrastrutture e mobilità sostenibili, il ministero del Lavoro e delle politiche sociali, il ministero dell’Istruzione, quello dell’Università e della ricerca, il ministero della Cultura, l’Avvocatura generale dello Stato, la Presidenza del Consiglio dei ministri, l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale e l’Agenzia per l’Italia digitale. Gli indirizzi delle sedi concorsuali ed il calendario delle prove verranno pubblicati a breve, sui canali istituzionali di Formez PA, secondo i termini previsti dal bando.”
LINK ALLA COMUNICAZIONE UFFICIALE SUL SITO FORMEZ
Ripam 2736, date delle prove
Nella sezione corsi trovi il nostro corso di preparazione on line, con cui potrai studiare ed esercitarti.
Per ogni informazione puoi contattarci via mail ad info@lateneo.it, aprendo la chat in basso a destra, chiamandoci dalle 10 alle 19 dal Lunedì al Venerdì allo 062311304
Concorso Regione Piemonte
Concorso Regione Piemonte
CONCORSO (scad. 10 ottobre 2021)
Concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura di duecentottanta posti di vari profili professionali, categorie D e C, a tempo pieno ed indeterminato
70 posti di categoria D, posizione economica D1, a tempo pieno e indeterminato per il profilo professionale di “Istruttore addetto ad attività amministrativa e giuridica” di cui n. 35 posti riservati ai sensi della normativa vigente in materia (BANDO N. 192)
30 posti di categoria D, posizione economica D1, a tempo pieno e indeterminato per il profilo professionale di “Istruttore addetto ad attività economico-finanziarie” di cui n. 15 posti riservati ai sensi della normativa vigente in materia (BANDO N. 193)
n. 54 posti di categoria D, posizione economica D1, a tempo pieno e indeterminato per il profilo professionale di “Istruttore addetto ad attività tecniche del territorio” di cui n. 27 posti riservati ai sensi della normativa vigente in materia (BANDO N. 194)
n. 26 posti di categoria D, posizione economica D1, a tempo pieno e indeterminato per il profilo professionale di “Istruttore addetto ad attività di pianificazione e gestione ambientale e delle risorse naturali” di cui n. 13 posti riservati ai sensi della normativa vigente in materia (BANDO N. 195)
n. 50 posti di categoria D, posizione economica D1, a tempo pieno e indeterminato per il profilo professionale di “Istruttore addetto ad attività in materia di agricoltura e foreste” di cui n. 25 posti riservati ai sensi della normativa vigente in materia (BANDO N. 196)
n. 50 posti di categoria C, posizione economica C1, a tempo pieno e indeterminato per il profilo professionale di “Collaboratore amministrativo – contabile” di cui n. 25 posti riservati ai sensi della normativa vigente in materia (BANDO N. 197)
Concorso Regione Piemonte
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI DURANTE IL MESE DI AGOSTO
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI DURANTE IL MESE DI AGOSTO
Dal 3 Agosto al Primo Settembre la segreteria sarà chiusa per le ferie estive, non sarà quindi possibile contattarci telefonicamente.
Ma non vi lasciamo senza assistenza!
In tutto questo periodo, per ogni informazione, per l’assistenza nella procedura di iscrizione, per segnalazioni di eventuali disservizi del portale di formazione, potete continuare a contattarci alla mail info@lateneo.it. Risponderemo quanto prima.
Resta quindi possibile iscriversi ai corsi direttamente dal sito, con la procedura che trovi descritta nel manuale che puoi scaricare qui
Buone vacanze a tutti!
CONCORSO DOGANE DATE PROVE PRESELETTIVE
CONCORSO DOGANE DATE PROVE PRESELETTIVE
CONCORSI PUBBLICI PER ESAMI A COMPLESSIVI 766 POSTI – III AREA F1 – E A COMPLESSIVI 460 POSTI – II AREA F3 –PER L’ASSUNZIONE DI VARIE FIGURE PROFESSIONALI PRESSO L’AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI
Si comunica che dal 30 giugno 2021 avranno inizio le prove preselettive delle procedure concorsuali in epigrafe. Il calendario delle prove e il dettaglio sulla dislocazione territoriale delle sedi d’esame per ciascuna procedura concorsuale sara? pubblicato il 14 giugno p.v.
Tutti i candidati sono invitati a consultare periodicamente la casella PEC indicata nella domanda di partecipazione e il portale dell’Agenzia www.adm.gov.it – seguendo il percorso: Amministrazione trasparente/Bandi di concorso/Concorsi pubblici/Concorsi in svolgimento – per eventuali ulteriori comunicazioni concernenti i concorsi.
Tenuto conto, inoltre, delle richieste di informazioni pervenute da parte di alcuni candidati, si riportano i dati relativi al numero complessivo di domande presentate per la partecipazione alle procedure concorsuali in argomento, anche a seguito della riapertura dei termini disposta con le determinazioni direttoriali n. 108334/RU e n. 108345/RU del 13 aprile 2021.
Le prove preselettive verteranno su: consisterà in un test, da risolvere in cinquanta minuti, composto da cinquanta quesiti a risposta multipla con tre opzioni di risposta, di cui una sola esatta, così articolato:
- venti domande attitudinali per la verifica della capacità logico-deduttiva e di ragionamento logico matematico,
- dieci concernenti elementi di diritto penale e le funzioni della polizia giudiziaria,
- dieci di lingua inglese e
- dieci di conoscenza base degli strumenti di office automation
Nel link qui sotto trovi la descrizione del nostro corso di preparazione completo. E’ un corso on line, fruibile quindi in qualunque orario, che contiene videolezioni, slides, quiz, esercitazioni e approfondimenti. Dal 28 Maggio al 6 Giugno il prezzo del corso è scontato del 20%.
CONCORSO 2800 POSTI
CONCORSO 2800 POSTI
Concorso pubblico per il reclutamento a tempo determinato di 2800 unita’ di personale non dirigenziale con ruolo di coordinamento nazionale nell’ambito degli interventi previsti dalla politica di coesione dell’Unione europea e nazionale
PROFILI E POSTI:
A. 1412 Posti di Funzionario esperto tecnico (Codice FT/COE) con competenza in materia di supporto e progettazione tecnica, esecuzione di opere e interventi pubblici e gestione dei procedimenti legati alla loro realizzazione, cosi’ suddivise:
- 2 unita’ presso la Presidenza del Consiglio dei ministri
- 5 unita’ presso l’Agenzia per la coesione territoriale;
- 4 unita’ presso l’Agenzia nazionale politiche attive del lavoro (ANPAL);
- 122 unita’ nelle amministrazioni della Regione Abruzzo;
- 56 unita’ nelle amministrazioni della Regione Basilicata;
- 201 unita’ nelle amministrazioni della Regione Calabria;
- 330 unita’ nelle amministrazioni della Regione Campania;
- 31 unita’ nelle amministrazioni della Regione Molise;
- 213 unita’ nelle amministrazioni della Regione Puglia;
- 173 unita’ nelle amministrazioni della Regione Sardegna;
918 posti di Funzionario esperto in gestione, rendicontazione e controllo (Codice FG/COE) con competenza in materia di supporto alla programmazione e pianificazione degli interventi,
così suddivise:
- 8 unita’ presso la Presidenza del Consiglio dei ministri
- 4 unita’ presso l’Agenzia per la coesione territoriale;
- 3 unita’ presso ANPAL;
- 5 unita’ presso il Ministero del lavoro e dellepolitiche sociali;
- 86 unita’ nelle amministrazioni della Regione Abruzzo;
- 42 unita’ nelle amministrazioni della Regione Basilicata;
- 117 unita’ nelle amministrazioni della Regione Calabria;
- 228 unita’ nelle amministrazioni della Regione Campania;
- 26 unita’ nelle amministrazioni della Regione Molise;
- 178 unita’ nelle amministrazioni della Regione Puglia;
- 103 unita’ nelle amministrazioni della Regione Sardegna;
- 118 unita’ nelle amministrazioni territoriale della Regione Sicilia;
177 posti di Funzionario esperto in progettazione e animazione territoriale (Codice FP/COE) con competenza in ambito di supporto alla progettazione e gestione di percorsi di animazione e innovazione sociale fondati sulla raccolta dei fabbisogni del territorio e la definizione e attuazione di progetti/servizi per la cittadinanza così suddivise:
- 1unita’ presso la Presidenza del Consiglio dei ministri
- 1unita’ presso l’Agenzia per la coesione territoriale;
- 4 unita’ presso ANPAL;
- 4 unita’ presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
- 12 nelle amministrazioni della Regione Abruzzo;
- 7 nelle amministrazioni della Regione Basilicata;
- 17 nelle amministrazioni della Regione Calabria;
- 33 nelle amministrazioni della Regione Campania;
- 7 nelle amministrazioni della Regione Molise;
- 37 nelle amministrazioni della Regione Puglia;
- 16 nelle amministrazioni rdella Regione Sardegna;
- 38 nelle amministrazioni della Regione Sicilia;
169 posti di Funzionario esperto amministrativo giuridico (Codice FA/COE) con competenza in ambito di supporto alla stesura ed espletamento delle procedure di gara ovvero degli avvisi pubblici nonche’ della successiva fase di stipula, esecuzione, attuazione, gestione, verifica e controllo degli accordi negoziali derivanti cosi’ suddivisi:
- 2 unita’ presso la Presidenza del Consiglio dei ministri
- 3 unita’ presso l’Agenzia per la coesione territoriale;
- 2 unita’ presso ANPAL;
- 4 unita’ presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
- 12 nelle amministrazioni rientranti della Regione Abruzzo;
- 7 nelle amministrazioni rientranti della Regione Basilicata;
- 17 nelle amministrazioni rientranti della Regione Calabria;
- 30 nelle amministrazioni rientranti della Regione Campania;
- 7 nelle amministrazioni rientranti della Regione Molise;
- 32 nelle amministrazioni rientranti della Regione Puglia;
- 15 nelle amministrazioni della Regione Sardegna;
- 38 nelle amministrazioni della Regione Sicilia;
——————————————————
124 posti di Funzionario esperto analista informatico (Codice FI/COE) concompetenza in materia di analisi dei sistemi esistenti e definizione di elementi di progettazione di dati logici per i sistemi richiesti dai fabbisogni di digitalizzazione delle amministrazioni. Identificazione e progettazione di chiavi per i dati e definizione di cataloghi di dati cosi’ suddivisi:
- 1unita’ presso la Presidenza del Consiglio dei ministri
- 2 unita’ presso l’Agenzia per la coesione territoriale;
- 1 unita’ presso ANPAL;
- 1unita’ presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
- 11 nelle amministrazioni della Regione Abruzzo;
- 7 nelle amministrazioni della Regione Basilicata;
- 13 nelle amministrazioni della Regione Calabria;
- 21 nelle amministrazioni della Regione Campania;
- 7 nelle amministrazioni della Regione Molise;
- 21 nelle amministrazioni della Regione Puglia;
- 11 nelle amministrazioni della Regione Sardegna;
- 28 nelle amministrazioni della Regione Sicilia.
CONCORSO 2800 POSTI, PROCEDURA CONCORSUALE
Il concorso e’ espletato in base alla procedura di seguito indicata:
a) fase di valutazione dei titoli
La valutazione e’ finalizzata all’ammissione alla prova scritta di un numero di candidati per ciascuno dei codici concorso pari a tre volte il numero dei relativi posti messi a concorso. Ai fini della votazione complessiva, il voto conseguito nella valutazione dei titoli e’ sommato al voto riportato nella prova scritta;
b) fase selettiva scritta
distinta per i codici concorso riservata a un numero massimo di candidati pari a tre volte il numero dei posti messi a concorso per singolo profilo oltre eventuali exaequo, come risultante all’esito della fase a). La valutazione dei titoli di cui alla precedente lettera a) avverra’ mediante il ricorso a piattaforme digitali. La prova di cui alla precedente lettera b) si svolgera’ presso sedi decentrate che verranno comunicate con le modalita’ dell’art. 4 ed esclusivamente mediante strumentazione informatica e piattaforme digitali.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
L’invio della domanda deve avvenire unicamente per via telematica, attraverso il sistema pubblico di identita’ digitale (SPID), compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema «Step-One 2019», raggiungibile sulla rete internet all’indirizzo «https://ripam.cloud», previa registrazione del candidato sullo stesso sistema.
LA PROVA SCRITTA
La prova si svolge presso sedi decentrate ed esclusivamente mediante strumentazione informatica e piattaforme digitali. Ogni comunicazione concernente la prova, compreso il calendario e il relativo esito, e’ effettuata attraverso il sistema «Step-One 2019».
La data e il luogo di svolgimento della prova, nonche’ le misure per la tutela della salute pubblica a fronte della situazione epidemiologica, sono resi disponibili sul sistema «Step-One 2019» almeno dieci giorni prima della data stabilita per lo svolgimento della stessa. I candidati ammessi a sostenere la prova scritta hanno a disposizione una postazione informatica.
Al termine del tempo previsto per la prova, il sistema interrompe la procedura ed acquisisce definitivamente le risposte fornite dal candidato fino a quel momento, fermo restando che fino all’acquisizione definitiva il candidato puo’ correggere le risposte gia’ date
La prova scritta, distinta per i codici concorso consistera’ in un test di quaranta domande con risposta a scelta multipla da risolvere in sessanta minuti, per un punteggio massimo attribuibile di trenta punti. Si intendera’ superata con una votazione minima di 21/30 e sara’ volta a verificare la conoscenza teorica e pratica della lingua inglese, delle tecnologie informatiche e, con riferimento ai codici concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, delle seguenti materie:
Funzionario esperto tecnico (Codice FT/COE):
- normativa in materia di rischio idrogeologico, sismico e valutazione ambientale, di lavori pubblici e gestione del territorio;
- normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro;
- progettazione e manutenzione delle infrastrutture viarie e relative norme tecniche;
- tecnica delle costruzioni;
- la pianificazione urbanistica del territorio;
- sistemi di realizzazione dei lavori pubblici;
- la tutela e valorizzazione dei beni culturali;
- legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia e urbanistica;
- nozioni di estimo, catasto e topografia;
- occupazione ed espropriazione per pubblica utilita’;
- elementi di programmazione comunitaria;
Funzionario esperto in gestione, rendicontazione e controllo
(Codice FG/COE):
- regolamenti comunitari in materia di Fondi strutturali;
- contabilita’ pubblica, con particolare riferimento all’ordinamento finanziario e contabile della Regione e degli enti locali;
- elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento al codice dei contratti pubblici;
- programmazione comunitaria;
- elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
Funzionario esperto in progettazione e animazione
territoriale (Codice FP/COE):
- legislazione nazionale e regionale sui servizi sociali, socio-assistenziali e socio-sanitari;
- competenze dell’ente locale in materia sociale, socio-assistenziale e socio-sanitaria;
- programmazione, organizzazione e gestione degli interventi e dei servizi sociali, socioassistenziali;
- territorio e sviluppo di comunita’ nel lavoro sociale;
- metodologia del servizio sociale con particolare riferimento alle problematiche relative al lavoro di rete e al lavoro di comunita’;
- cambiamenti sociali e ruolo dei servizi alla luce delle nuove misure di contrasto alla poverta’ (decreto legislativo n. 142/2017);
- elementi di diritto civile e di diritto di famiglia;
- elementi di diritto amministrativo; programmazione comunitaria;
- politiche attive del lavoro e organizzazione dei Servizi per l’impiego (SPI);
- politiche dell’istruzione e della formazione;
Funzionario esperto amministrativo giuridico (Codice FA/COE):
- diritto amministrativo: con particolare riferimento alla disciplina degli appalti pubblici, al procedimento amministrativo e alla responsabilita’ dei pubblici dipendenti;
- anticorruzione;
- diritto dell’Unione europea: gli istituti e le fonti;
- organizzazione e gestione delle pubbliche amministrazioni;
- la contabilita’ di stato e degli enti pubblici territoriali e
- i principali documenti di finanza pubblica;
Funzionario esperto analista informatico (Codice FI/COE):
- progettazione e gestione dei sistemi informativi automatizzati della pubblica amministrazione;
- CAD – Codice amministrazione digitale;
- elementi di diritto amministrativo, con particolare
- riferimento alla protezione dei dati personali;
- programmazione comunitaria;
- conoscenza e capacita’ di utilizzo dei principali applicativi informatici e software in uso;
- conoscenza della normativa nazionale in materia di portali e comunicazione web delle PA;
- forme ed applicazioni della Business Intelligence nelle organizzazioni pubbliche;
- Sistemi informativi territoriali (SIT);
- E-procurement nella pubblica amministrazione e ruolo della Consip;
- caratteristiche dell’e-learning e suo impiego in ambito P.A.;
- firma elettronica e firma digitale;
- sistema pubblico di connettivita’ (SPC): regole e casi principali di servizi condivisi;
- Servizi Rete Internazionale della PA (S-RIPA): stato dell’arte; esempi in caso di disaster recovery & continuita’ operativa;
- Open Government e Open Data: concetti base, aspetti tecnici e giuridici;
- Open Data: realizzazioni nella PA centrale e locale.
CONCORSO 2800 POSTI
Esame Avvocato 2021 – le novità
Con il DECRETO-LEGGE 13 marzo 2021, n. 31 sono state modificate, per la sessione 2021, le modalità di espletamento dell’Esame avvocato.
In sintesi:
L’esame si articolerà in due prove orali.
Prima prova orale:
ha ad oggetto l’esame e la discussione di una questione pratico-applicativa, nella forma della soluzione di un caso, che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale, in una materia scelta preventivamente dal candidato tra le seguenti:
- materia regolata dal codice civile;
- materia regolata dal codice penale;
- diritto amministrativo.
Ciascun candidato esprime l’opzione per la materia prescelta mediante comunicazione da trasmettere secondo le modalita’ stabilite dal decreto del Ministro della giustizia di cui all’articolo 3, comma 2. La sottocommissione, prima dell’inizio della prima prova orale, predispone per ogni candidato tre quesiti per la materia prescelta.
Il candidato indica il numero della busta prescelto e il presidente della sottocommissione da’ lettura del quesito inserito nella busta da lui indicata.
Per lo svolgimento della prova orale e’ assegnata complessivamente un’ora dal momento della dettatura del quesito: trenta minuti per l’esame preliminare del quesito e trenta minuti per la discussione.
Durante l’esame preliminare del quesito, il candidato puo’ consultare i codici, anche commentati esclusivamente con la giurisprudenza, le leggi ed i decreti dello Stato. I testi che il candidato intende utilizzare, controllati e vistati prima dell’inizio della prova da un delegato della sottocommissione scelto tra i soggetti incaricati dello svolgimento delle funzioni di segretario, sono collocati sul banco su cui il candidato sostiene la prova.
Scaduti i trenta minuti concessi per l’esame preliminare del quesito, il segretario ritira dei testi di consultazione . Al candidato e’ consentito, per il mero utilizzo personale, prendere appunti e predisporre uno schema per la discussione del quesito utilizzando fogli di carta messi a disposizione Ultimata la prova, i fogli utilizzati dal candidato restano nella sua disponibilita’ e non formano in alcun modo oggetto di valutazione da parte della sottocommissione.
Per la valutazione della prima prova orale ogni componente della sottocommissione d’esame dispone di dieci punti; sono ammessi seconda prova orale i candidati che hanno conseguito, nella prima prova orale, un punteggio di almeno 18 punti.
Seconda prova orale:
e’ pubblica e deve durare non meno di quarantacinque e non piu’ di sessanta minuti per ciascun candidato. Si svolge a non meno di trenta giorni di distanza dalla prima e consiste
a) nella discussione di brevi questioni relative a cinque materie scelte preventivamente dal candidato, di cui:
- una tra diritto civile e diritto penale, purche’ diversa dalla materia gia’ scelta per la prima prova orale;
- una tra diritto processuale civile e diritto processuale penale;
- tre tra le seguenti: diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto tributario, diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto dell’Unione europea, diritto internazionale privato, diritto ecclesiastico.
In caso di scelta della materia del diritto amministrativo nella prima prova orale, la seconda prova orale ha per oggetto il diritto civile e il diritto penale, una materia a scelta tra diritto processuale civile e diritto processuale penale e due tra le seguenti: diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto tributario, diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto dell’Unione europea, dirittointernazionale privato, diritto ecclesiastico;
b) nella dimostrazione di conoscenza dell’ordinamento forense e dei diritti e doveri dell’avvocato.
CONTATTACI PER LA PREPARAZIONE
Esame Avvocato 2021 – le novità
Concorso 1000 allievi Viceispettori Polizia
Concorso 1000 allievi Viceispettori Polizia
NUMERO DI POSTI MESSI A CONCORSO:
Mille posti, di cui:
- 3 riservati a coloro che sono in possesso dell’attestato di bilinguismo di cui all’art. 4, comma 3, n. 3), del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752, e successive modificazioni;
- 50 al coniuge e ai figli superstiti, oppure ai parenti in linea collaterale di secondo grado, se unici superstiti, del personale delle Forze armate o delle Forze di polizia deceduto in servizio e per causa di servizio,
- 20 posti, ai sensi dell’art. 1005 del codice dell’ordinamento militare agli ufficiali che hanno terminato senza demerito la ferma biennale.
REQUISITI RICHIESTI:
a) cittadinanza italiana;
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) possesso delle qualita’ di condotta di cui all’art. 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53;
d) non aver compiuto il ventottesimo anno di eta’ (vedi dettagli nel bando)
e) essere in possesso dell’idoneita’ fisica, psichica e attitudinale al servizio di polizia, cosi’ come previsto dal decreto del Ministro dell’interno n. 198 del 2003 e dal decreto delPresidente della Repubblica 17 dicembre 2015, n. 207.
f) essere in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore che consente l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario.
PROVE:
ll concorso si articolera’ nelle seguenti fasi:
a) prova preselettiva
b) accertamento dell’efficienza fisica;
c) accertamenti psico-fisici;
d) accertamento attitudinale;
e) prova scritta;
f) prova orale.
PROVA PRESELETTIVA
Nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione sia superiore a 5.000 verra’ effettuata una prova preselettiva, volta a determinare il numero dei candidati da ammettere alla prova scritta.
La prova preselettiva consiste nel rispondere a un questionario, articolato in domande con risposta a scelta multipla, sulle seguenti materie:
- diritto penale,
- diritto processuale penale,
- diritto costituzionale,
- diritto amministrativo
- diritto civile.
La banca dati contenente i 5.000 quesiti, 1.000 per ciascuna delle materie e le risposte a scelta multipla che saranno utilizzati per elaborare i questionari per la prova preselettiva, sara’ pubblicata almeno quarantacinque giorni prima dell’inizio dello svolgimento della medesima prova, sul sito web istituzionale www.poliziadistato.it
4. Ciascun quesito viene elaborato predisponendo un’unica domanda con 4 risposte, delle quali una sola e’ esatta.
5. I quesiti hanno un grado di difficolta’ di 1, 2 e 3, in relazione alla natura della domanda che e’ rispettivamente facile, di difficolta’ media e difficile.
ACCERTAMENTI:
Prova di efficienza fisica:
Ai fini dello svolgimento della verifica dell’efficienza fisica i candidati convocati sono sottoposti agli esercizi ginnici, da superare in sequenza, sotto specificati:
Accertamenti Psicofisici:
I candidati risultati idonei all’accertamento dell’efficienza fisica sono sottoposti agli accertamenti fisici e psichici a cura di una commissione, nominata con decreto del Capo della polizia – direttore generale della pubblica sicurezza, composta da un primo
dirigente medico, che la presiede, e da quattro funzionari della carriera dei medici di polizia con qualifica non superiore a medico superiore
Accertamenti attitudinali
Un’apposita commissione di selettori, sottopone alla verifica del possesso delle qualita’ attitudinali i candidati risultati idonei all’accertamento dei requisiti psico-fisici e i candidati appartenenti alla Polizia di Stato
PROVA SCRITTA:
La prova scritta consiste nella stesura di un elaborato vertente su:
– elementi di diritto penale ovvero di diritto processuale penale, con eventuali riferimenti al diritto costituzionale.
PROVA ORALE
Il colloquio, oltre che sulle materie indicate nel comma 2 compresi gli elementi di diritto costituzionale, verte sulle seguenti materie:
- nozioni di diritto amministrativo, con particolare riguardo alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza;
- diritto civile, nelle parti concernenti le persone, la famiglia, i diritti reali, le obbligazioni e la tutela dei diritti;
- lingua inglese;
- informatica
CLICCA QUI PER LE INFORMAZIONI SULLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Concorso 1000 allievi Viceispettori Polizia
Concorso 1512 posti Roma Capitale
Concorso 1512 posti Roma Capitale
Pubblicati da Roma Capitale 3 bandi di concorso per complessivi 1512 posti, vari profili. I bandi prevedono:
1. 42 posti per I profili dirigenziali di Dirigente Amministrativo e Dirigente Tecnico.
2. 420 posti per l’accesso alla Categoria D (posizione economica D1), di cui:
1) 100 posti per l’accesso a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Funzionario Amministrativo, cat. D – posizione economica D1 – Famiglia Economico – Amministrativa e Servizi di Supporto – Codice concorso FAMD/RM
2) n. 80 posti per l’accesso a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Funzionario Servizi Tecnici, cat. D – posizione economica D1 – Famiglia Tecnica – Codice concorso FSTD/RM;
3) n. 80 posti per l’accesso a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Funzionario Educativo Scolastico, cat. D – posizione economica D1 – Famiglia Educativa e Sociale – Codice concorso CUFE/RM
4) n 140 posti per l’accesso a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Funzionario Assistente Sociale, cat. D – posizione economica D1 – Famiglia Educativa e Sociale – Codice concorso FESD/RM
5) n. 20 posti per l’accesso a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Funzionario Avvocato, cat. D – posizione economica D1- Famiglia Economico – Amministrativa e Servizi di Supporto – Codice concorso FAVD/RM.
3. 1050 posti per l’accesso alla Categoria C (posizione economica C1), di cui:
1) 250 posti per l’accesso a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Istruttore Amministrativo, cat. C – posizione economica C1 – Famiglia Economico – Amministrativa e Servizi di Supporto – Codice concorso CUIA/RM
2) n. 200 posti per l’accesso a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Istruttore Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio, cat. C – posizione economica C1 – Famiglia Tecnica – Codice concorso CUIT/RM
3) n. 100 posti per l’accesso a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Istruttore Servizi Informatici e Telematici, cat. C – posizione economica C1 – Famiglia Informatica e Telematica – Codice concorso CUIS/RM
4) n. 500 posti per l’accesso a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Istruttore Polizia Locale, cat. C – posizione economica C1 – Famiglia Vigilanza- Codice concorso CUIP/R
L’iscrizione ai concorsi va effettuata il quarantacinquesimo giorno dalla pubblicazione. Per tutti i profili è prevista una prova preselettiva composta di 60 domande, per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale, e n. 20 (venti) diretti a verificare la conoscenza delle seguenti materie: diritto costituzionale con particolare riferimento al titolo V della Costituzione; diritto amministrativo con particolare riferimento alla normativa in materia di accesso, trasparenza e anticorruzione, disciplina del lavoro pubblico; diritto degli enti locali con particolare riferimento allo Statuto e all’Ordinamento degli Uffci e dei Servizi di Roma Capitale.
Sono esentati dalla prova preselettiva i candidati con percentuale di invalidità superiore all’80%
Concorso 1512 posti Roma Capitale
CHIUSURA ESTIVA
La segreteria resterà chiusa dal 3 al 21 Agosto.
Durante questo periodo sarà comunque possibile:
-
iscriversi ai corsi – sia in aula che on line – attraverso la normale procedura (cui si accede cliccando in alto su corsi)
-
seguire normalmente i corsi on line e contattare la relativa assistenza
-
contattarci per chiedere informazioni alla mail info@lateneo.it
non sarà invece possibile contattarci allo 062311304