Concorso 200 Assistenti Amministrativi Affari Esteri
Bando di Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di 200 (duecento) unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nei ruoli del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, nell’Area degli Assistenti
CONCORSO 200 ASSISTENTI AMMINISTRATIVI AFFARI ESTERI VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE
REQUISITI RICHIESTI
Per l’ammissione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti che devono essere posseduti sia alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande che all’atto della sottoscrizione del contratto di lavoro:
- cittadinanza italiana;
- maggiore età;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica allo specifico impiego;
- possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto.
PROCEDURA CONCORSUALE
Il concorso sarà espletato, avvalendosi di Formez PA, in base alla procedura di seguito indicata e che si articola attraverso:
a) una prova scritta
b) una prova orale, riservata ai candidati che hanno superato la prova scritta di cui alla lettera a);
c) una prova facoltativa in lingua straniera,
d) la valutazione dei titoli
PROVE E MATERIE
La prova scritta consisterà nella somministrazione di un test di n. 40 (quaranta) quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 (sessanta) minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti e si articolerà come segue:
1) n. 25 (venticinque) quesiti volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:
- elementi di diritto consolare (9 quesiti);
- elementi di diritto pubblico, con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego (5 quesiti);
- elementi di contabilità di Stato (5 quesiti);
- lingua inglese (6 quesiti).
A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
- risposta esatta: +0,75 punti;
- mancata risposta: 0 punti;
- risposta errata: -0,25 punti.
2) n. 7 (sette) quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.
A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
- – risposta esatta: +0,75 punti;
- – mancata risposta: 0 punti;
- – risposta errata: -0,25 punti.
3) n. 8 (otto) quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti
nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti descriveranno situazioni concrete di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d’azione, quale ritengano più adeguata.A ciascuna risposta è attribuito in funzione del livello di efficacia il seguente punteggio:
- risposta più efficace: +0,75 punti;
- risposta neutra: +0,375 punti;
- risposta meno efficace: 0 punti.
La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30 (ventuno/trentesimi).
VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO 200 ASSISTENTI AMMINISTRATIVI AFFARI ESTERI
Vuoi sapere come sono costruiti i nostri corsi? Guarda questo video su YouTube